Ciao,
questa è una newsletter speciale del Gagarin che ti racconta Innesti, una rassegna di eventi dentro e fuori il Circolo dedicati all’esplorazione di nuove dimensioni e pratiche della sostenibilità.
Maggiori informazioni cliccando sui titoli delle attività e su circologagarin.it
Innesti, una nuova sostenibilità
28 giugno, 11, 12, 13 Luglio 2025
Troppo spesso la sostenibilità ambientale viene relegata da un lato a mera pratica di sviluppo e efficientamento tecnologico (sistemi più performanti per continuare a consumare di più). Raramente parlando di sostenibilità siamo in grado di mettere in discussione i modelli concettuali, culturali e di pensiero che stanno alla base degli impatti ambientali e contemporaneamente tralasciamo tutte le dimensioni relazionali – ambientali, sociali, storico, culturali, economiche – che abitano la sostenibilità.
Innesti vuole provare a rileggere il concetto di sostenibilità ambientale in una dimensione dinamica e relazionale, accendendo un faro su quelle pratiche e dimensioni della sostenibilità che spesso fatichiamo a comprendere e riconoscere come tali. Parleremo di ambiente urbano, di turismo sostenibile e di attivismo, cammineremo insieme ma proveremo a osservare anche come musica e arti visive possano riflettere aspetti nascosti dell’universo della sostenibilità.
PROGRAMMA
28.06 – PROLOGO.
MAPSO, mappatura sonora | Vivere lo spazio sonoro
Attività di esplorazione sonora della città di Busto Arsizio alla scoperta del Paesaggio Sonoro e del suo ruolo nella costruzione di relazioni ambientali e di città più sostenibili.
A seguire il concerto di piano classico di Fabio Cuomo.
11.07 – FUTURI POSSIBILI
I ribelli della Montagna: turismo di comunità, sostenibilità e accessibilità – Un talk con Traccia Minima e Controvento Trekking
Una chiacchierata insieme all’associazione Traccia Minima e con gli amic* di Controvento Trekking, alla scoperta di nuovi orizzonti per lo sviluppo di pratiche turistiche alternative e sostenibili. Parleremo di over tourism, turismo di comunità, accessibilità delle pratiche outdoor partendo dall’esperienza del neonato Cammino del Lago Maggiore.
12.07 – LEGAMI
Il Re Pastore, la musica che abita il paesaggio – Matteo Carta (Sardegna) Live (ambient, folk)
Matteo è un musicista Sardo. Dopo aver vissuto a Londra per diversi anni, Matteo ha scelto di tornare nella sua isola natia per dedicarsi alla pastorizia. Tra i paesaggi dell’entroterra sardo e i suoi greggi, Matteo ha scritto un disco di musica folk e ambient. La sua musica è frutto di un indissolubile legame con la sua terra.
12.07/13.07 – MEMORIA
I Sentieri del Ricordo: trekking sociale alla scoperta della Val Grande tra memoria, ecosistemi e relazioni ambientali – con Controvento Trekking
ITINERARIO 2 GIORNI
ITINERARIO GIORNALIERO
Due giorni di cammino in una delle Valli più affascinanti dell’intero arco alpino. Oggi parco naturale e area wilderness più estesa d’Italia, la Val Grande è una testimonianza vivente delle intense relazioni tra esseri umani ed ecosistemi.
13.07 – CONNESSIONI
Presentazione del progetto “Insoliti Intrecci”
Arte partecipata con Entropia.mg
Insieme a Entropia.mg vogliamo creare uno spazio di riflessione e partecipazione artistica condivisa, partendo dal Circolo come luogo di intrecci di individualità che insieme diventano un’esperienza collettiva.Basta esserci e portare qualcosa di tuo per l’occasione.