Musica, dinosauri e benessere psicologico
Due concerti e un booktalk sui dinosauri, ma anche uno spazio per prenderci cura della salute mentale
Ciao,
questa è la newsletter del Gagarin che ti racconta cosa succede al Circolo.
Settimana tranquilla per un weekend spaziale!
Due concerti e un booktalk sui dinosauri, ma anche uno spazio per prenderci cura della salute mentale.
Link utili: Dicci la tua sul Circolo – Canale Telegram del Circolo – Canale Telegram Aula Studio
Servizio d'ascolto psicologico gratuito: fissa un appuntamento scrivendo a sportellopsicologico@circologagarin.it
Circolo Gagarin ha attivato un servizio d'ascolto psicologico gratuito!
Un sabato pomeriggio al mese uno psicologo abilitato e socio del Circolo (Massimiliano Nardi) sarà disponibile per delle sedute individuali.
Non si tratta di un percorso di psicoterapia: l'obiettivo è quello di fornire un aiuto psicologico a persone che si trovano in un momento di difficoltà e di seguirle per tre colloqui, al termine dei quali, se necessario, verranno informate e reindirizzate a servizi presenti sul territorio, in base alle proprie esigenze.
Quando? Sabato 27 gennaio 2024 dalle 15.00
La prenotazione obbligatoria alla mail: sportellopsicologico@circologagarin.it
È necessario firmare il modulo di consenso informato. In caso tu sia minorenne, è necessario il consenso di un genitore.
Venerdì 26 gennaio
The Singer is Dead + AINU
Ingresso 5€ riservato soc* ARCI
Bar, cucina e bookshop attivi dalle 18:00, live dalle 22:00
I the Singer is Dead nascono nell’estate del 2012 a Milano, con l’idea di suonare senza limiti di struttura, genere o durata e farlo senza voci; avendo come unica linea guida le sonorità vicine al post-rock. I loro concerti sono caratterizzati da una forte presenza scenica e da un grande intensità, e sono la dimensione in cui si può apprezzare al meglio la band. Nel 2017 dopo un cambio di formazione al basso, esce il loro secondo album prodotto da Voice Of The Unheard (FR), Vollmer Industries, I Dischi del Minollo, Edison Box, e Backwater Transmission. Registrato all’Elnor Studio da Mattia Stancioiu come il precedente, l’ex Labyrinth e membro fondatore dei Crown Of Autumn partecipa in questo caso anche alla produzione artistica dell’album, che rappresenta un’evoluzione e una maturazione netta rispetto al sound del primo ep. Un post-rock melodico con strutture imprevedibili, molto personale e riconoscibile. Intitolato semplicemente \\ conferma la qualità del progetto e i riscontri positivi arrivano questa volta anche dalle pagine di testate autorevoli come Rumore e Rockerilla e li porterà anche a suonare in Francia.
A fine 2022 entrano in studio per registrare il loro terzo album dopo lunghissime e travagliate sessioni in sala prove, ne escono con il loro lavoro più omogeneo e strutturato. Un disco che è il risultato di un processo di creazione organico, che per la prima volta ha coinvolto tutti i componenti della band in egual misura, portando a un album dove si possono sentire tutte le influenze portate in dote da tutti e quattro: emo, post-rock, post-hardcore, elettronica, techno. Per questo motivo, nonostante il disco sia il terzo della band, si intitola IIII (quattro).
Gli AINU nascono a Genova nel 2021.
Trio strumentale sludge/post doom cinematico formato da chitarra (Dani), basso (Jacco) e batteria (Gelso). Il loro primo album di prossima uscita darà volume ed atmosfera al loro stretto e viscerale rapporto con il mare, le sue creature e le storie che lo popolano.
Sabato 27 gennaio
IL CAIRO + BOHÈME live
Ingresso 5€ riservato soc* ARCI - Prevendite su DICE
Bar, cucina e bookshop attivi dalle 18:00, live dalle 22:00
IL CAIRO è un ragazzo molto italiano che suona chitarre e percussioni. Odore di porto, di reti da pesca, sale sulle braccia e nei capelli, la macchia mediterranea, la sabbia, i pini marittimi, il neon dei kebab. Capelli rasati, gel in testa, tatuaggi e Nike Squalo; sintetizzatori e pedali di chitarra, una croce copta, un grembiule sporco di farina, un segno del costume, dei calli sulle mani. Un amo che si conficca nella bocca di un'orata, di uno sgombro, un pesce spada che salta fuori dall’acqua, un ventilatore acceso tutta la notte.
La musica dei BOHÈME è la sonorizzazione dei tramonti sul Lago d'Orta, la zona da cui provengono. Sono un mix di Kylie Minogue, Piero Piccioni e Fleetwood Mac, l'obiettivo è rappresentare il sentimento di spensieratezza estiva. Il 25 febbraio 2022 è uscito il primo EP, NUOVE STANZE, per Petricore Sounds, accompagnato da una serie di date per il nord Italia, (JazzMi 2022, Tempio del Futuro Perduto (MI), Bloom (MI), OffTopic (TO), Ink Club (BG), Glue (FI). Il 21 giugno hanno pubblicato l'album di debutto, SPECCHIO SEGRETO, uscito per Petricore Sounds, anticipato da due singoli, PALAZZI CELESTI e CUSIO e presentato con un evento sul Lago d’Orta e Mendrisio (SWI).
Il loro ultimo singolo, Esterno Notte, chiude l'era di SPECCHIO SEGRETO archiviando sonorità e tematiche legate a questa fase del nostro progetto: attualmente stanno sperimentando nuove soluzioni stilistiche.
28 gennaio ore 19:30
Booktalk "Polvere e ossa" (Codice Edizioni) con l'autore Gabriele Ferrari
Ingresso gratuito riservato soc* ARCI
Bar, cucina e bookshop attivi dalle 18:00
In Polvere e ossa si racconta la storia di due paleontologi: uno era darwinista, l’altro lamarckiano. Uno era freddo e distaccato, l’altro esplosivo. Uno era stato educato nelle migliori scuole d’America, l’altro ha scritto il suo primo articolo scientifico prima ancora di laurearsi. Per cinquant’anni, alla fine dell’Ottocento, Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo; e per sabotarsi a vicenda.
Laureato in paleontologia ma con una formazione parallela in cinema, Gabriele Ferrare scrive di scienza e film su “Focus”, “Oggi” ed “Esquire”, e sui siti badtaste.it e i400calci.com. Ha tradotto diversi saggi scientifici e scritto un libro di scienze per le scuole medie, tre libri di critica cinematografica e l’ambientazione per un gioco di ruolo chiamato One More Quest, in uscita per la milanese Horrible Guild.
Cosa succede al Circolo?
VEN 2 FEB DALLE 21:30
CiulaTalk | Giargiame x Circolo Gagarin
SAB 3 FEB DALLE 21:30
Crumb! + Fuyumeku | Live
SAB 10 FEB 2024 DALLE 21:30
Vintage Violence + Sklem | Live
DOM 11 FEB 2024 DALLE 19.30
Presentazione di Oltre Marie | Booktalk
VEN 16 FEB DALLE 21:30
Austin TV (MEX) + Crushed Curcuma | Live