Pausa, poi un booktalk e una proiezione
Referendum Cittadinanza e Lavoro: un dibattito a orario aperitivo di domenica
Ciao,
questa è la newsletter del Gagarin che ti racconta cosa succede al Circolo.
Settimana in cui ci riprendiamo una brevissima pausa per poi ricominciare subito a fare cose!
Si riapre infatti gioverdì dopo due giorni di pausa con BookTalk e reading musicale di "Semuren" di Francesco Vietti | Circolo Gagarin & Il Quadrifoglio, e poi venerdì un secret dj-set a ingresso gratuito.
Sabato prima andiamo in piazza per dire no al Remigration Summit, poi la sera ci vediamo The Art of Disobedience | A Film by Geco. Domenica per chiudere un bell'aperitivo per parlare del referendum dell'8 e 9 giugno: Aperi Sì - Referendum Cittadinanza e Lavoro: un dibattito | UDS Busto Arsizio & Circolo Gagarin
Link utili: Dicci la tua sul Circolo – Canale Telegram del Circolo – Canale Telegram Aula Studio
Servizio d'ascolto psicologico gratuito: fissa un appuntamento scrivendo a sportellopsicologico@circologagarin.it
Scuola di italiano gratuita - Ogni domenica dalle 15 alle 17. Scopri di più.
Giovedì 15 maggio, dalle 21:00
BookTalk e reading musicale di "Semuren" di Francesco Vietti con Il Quadrifoglio
Ingresso gratuito riservato soc* ARCI
Porte aperte dalle 19:30
Semuren, "uomini dagli occhi colorati", così vengono chiamati con disprezzo gli italiani immigrati in Cina. Negli anfratti privi di luce del ghetto di Hak Nam, tra i tanti vive anche Francesco, scappato dall’Italia prima dell’esplosione della guerra civile, con la sua dolorosa storia. Nell’Italia sull’orlo del disastro viene inviato Shen Fu, giornalista di un importante quotidiano cinese, per un viaggio che lo costringerà a ricordare un passato che credeva di aver rimosso per sempre.
Francesco Vietti è antropologo e scrittore e insegna all’Università di Torino. Ha pubblicato saggi scientifici e libri di viaggio, tra cui il recente "MIR. Dialoghi sulla pace ai confini della guerra in Ucraina" (People, 2023). Interrogandosi sui legami tra antropologia e fantascienza, si è interessato alle vicende della città di Kowloon, Honk Hong, dove ha raccolto le storie che hanno ispirato Semuren.
Francesco Cavallone: mediatore linguistico-culturale, dopo aver studiato cinese a Milano si è trasferito a Londra per 10 anni. Ora si occupa di formazione professionale in Enaip Varese.
Miriam Mancini è nata nel 1993 ed è diplomata al Centro Teatro Attivo di Milano, studiando canto lirico e moderno.
Augusto Gentili è un musicista, didatta e divulgatore musicale che ha conseguito il Bachelor of Arts in Modern Music presso la Middlesex University di Londra. Oggi è tutor accreditato presso il London College of Music.
Sabato 17 maggio, dalle 22:00
"Art of Disobedience", a film by Geco | Circolo Gagarin
Proiezione in cortile (se il tempo è brutto ci spostiamo in sala concerti)
Ingresso 5€ a sostegno del progetto
Riservato soc* ARCI - Porte aperte dalle 18:00
Art of Disobedience è un viaggio nel mondo del writing attraverso gli occhi di Geco, uno degli artisti più famosi e prolifici d’Europa. Con straordinaria ostinazione e uno stile inconfondibile, ha trasformato la sua arte in un atto di sfida contro le regole e le convenzioni sociali.
Attraverso immagini mai viste prima e riprese mozzafiato, il film ci accompagna per le strade e fino alle vette più alte di Roma (e oltre), ripercorrendo i momenti chiave della folle caccia all’uomo di cui l’artista è stato protagonista. La sua identificazione a Roma nel 2020 ha scatenato una tempesta mediatica senza precedenti, dividendo l’opinione pubblica e riaccendendo il dibattito sul concetto stesso di arte. Chi decide cosa è arte e cosa è degrado?
Art of Disobedience è un invito a guardare oltre le apparenze, a scoprire il potere della disobbedienza e a interrogarsi sul significato della libertà.
L'8 e il 9 giugno saremo chiamati alle urne per esprimere il nostro voto su 5 quesiti referendari, ma quanto ne sappiamo realmente? Quali temi toccano queste proposte e in che modo influenzano il nostro futuro?
Domenica 18 maggio, dalle 18:30
Aperi Sì - Referendum Cittadinanza e Lavoro: un dibattito
Ingresso gratuito riservato soc* ARCI
Porte aperte dalle 18:00
Per rispondere a queste domande e favorire una maggiore consapevolezza, Circolo Gagarin e UDS Busto Arsizio hanno organizzato un talk dedicato all’analisi e alla discussione dei referendum. Questo incontro sarà un’opportunità unica per ascoltare diverse prospettive e confrontarsi apertamente in un dialogo intergenerazionale, dove voci e idee di diverse età e background si intrecceranno.
Esploreremo l'impatto sociale, politico e culturale dei quesiti, non solo informandoci, ma anche cercando di costruire un confronto autentico per amplificare la nostra dimensione politica e quella del nostro voto.
Cosa succede al Circolo?
24 MAG 25
Irene Buselli
LIVE IN CORTILE
6 GIU 25
Morama
LIVE IN CORTILE
14 GIU 25
Fabio Cuomo | Piano Solo
LIVE IN CORTILE
ESTATE 2025
🪴INNESTI | FESTIVAL DELL’OUTDOOR 🪴
4 OTT 25
The Wants (USA) + tba