Settimana bella piovosa, meno male che qui c'è un evento ogni sera!
Listening party, Benefit per il Chiapas Zapatista, 0331 Headroom
Ciao,
questa è la newsletter del Gagarin che ti racconta cosa succede al Circolo.
Settimana bella piovosa, meno male che qui c'è un evento ogni sera!
Martedì come al solito Jam Session, poi mercoledì Spazio Nudo (sei non ti sei ancora iscritt* scrivi a corsi@circologagarin.it). Giovedì invece Listening Party - DIE / Iosonouncane
Venerdì un evento benefit con LA GRIETA – BENEFIT PER IL CHIAPAS ZAPATISTA, mentre sabato ci immergiamo negli antri dell'ambient con 0331 Headroom - Gasparotti + Ancestral Dusk + Antoine Caline.
Domenica riposo, senza dimenticare i nostri bookclub!
Link utili: Dicci la tua sul Circolo – Canale Telegram del Circolo – Canale Telegram Aula Studio
Servizio d'ascolto psicologico gratuito: fissa un appuntamento scrivendo a sportellopsicologico@circologagarin.it
Scuola di italiano gratuita - Ogni domenica dalle 15 alle 17. Scopri di più.
Un'uomo, solo in mezzo al mare ha paura di morire, la sua amata dalle rive lontane ha paura di non rivederlo più. Il listening party di marzo è dedicato a DIE, a quasi 10 anni dall'uscita.
Giovedì 13 marzo, dalle 21:00
Listening Party - Iosonouncane / DIE
Il 30 marzo 2015 usciva DIE, secondo monumentale disco di Iosonouncane. DIE è un lavoro enorme, ed estremamente sperimentale, che mischia una quantità infinita di generi, tecniche di registrazioni, layer sonori e musicisti che hanno partecipato a ciò. Il disco è strutturato sulla base di 6 pezzi in cui primo e ultimo sono corali mentre i 4 in mezzo sono narrati singolarmente da i protagonisti.
Ingresso gratuito riservato soc* ARCI
Bar, cucina e bookshop attivi dalle 19:30
Venerdì 14 marzo, dalle 20:30
LA GRIETA – BENEFIT PER IL CHIAPAS ZAPATISTA
Talk + Documentario + Live
Ingresso 5€, riservato soc* ARCI
Bar, Cucina e Bookshop attivi dalle 18:00
Circolo Gagarin e 20ZLN di nuovo insieme per una serata a sostegno delle comunità zapatiste del Chiapas messicano. Per l’occasione presenteremo il documentario LA GRIETA, realizzato dall’amico Andrea Cegna, giornalista e militante, che interverrà in collegamento dal Messico dove oggi vive e lavora. Il ricavato della serata finanzierà la costruzione di una sala operatoria nella Selva Lacandona.
A seguire il punk rock di Talia Cavasu e Unnameds. In sottofondo “Il Comune in resistenza e ribellione”: un breve video che riporta le parole della comandancia dell’EZLN tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Un video per addentrarsi dentro la cosmovisione zapatista e la loro proposta di pace che si articola in un Messico segnato da una strisciante e continuativa guerra.
Le immagini e le parole si mescoleranno con la musica in una serata dove diverse forme d’arte e di conoscenza si incastreranno nel grido sempre più urgente che dice “un altro mondo è possibile”.
La Grieta – un documentario sui primi 30 anni di zapatismo con introduzione di Andrea Cegna: giornalista, attivista, lavoratore delle spettacolo.
Era il 1 gennaio del 1994 quando il mondo scopriva il Chiapas e grazie a uomini e donne d’origine Maya si tornava a parlare di rivoluzione. Nel nome di Emiliano Zapata e nel solco della storia dei movimenti rivoluzionari del Messico l’EZLN, Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, prendeva 7 città del sud-est del paese.
Il documentario guarda ai risultati e al contributo che la lotta neo-zapatista ha generato/dato al Messico e al mondo grazie a diversi interventi. Uno sguardo politico e non storico utile per capire cos’è rimasto del sogno di un mondo che contiene molti mondi iniziato il giorno in cui entrava in vigore il Trattato di Libero Commercio per il Nord America. Una storia unica nel suo genere capace ancora oggi di emozionare.
I Talia Cavasu sono una band attiva nell’ambito punk-rock con influenze pop-punk e dance nata in una sala prove in cantina a Villa Cortese. Il gruppo nasce ufficialmente nel 2023 ma le radici risalgono al progetto “Daydream”, nato nel 2012. La formazione attuale include Davide Montanari (voce e chitarra), Gabriele
Benevento (basso e cori), Danilo Travaini (batteria e cori) e Paolo Bassi (tastiere e cori).
Il loro stile unisce la potenza del punk-rock con elementi di ballabilità restituendo un’esperienza vivace e coinvolgente sia nei brani che durante le esibizioni dal vivo. Pur affrontando tematiche non sempre leggere i Talia Cavasu mantengono un’energia positiva e una grande presenza scenica.
Gli Unnameds sono un power trio di diciottenni che fonde l’attitudine punk rock con testi introspettivi e melodie potenti, raccontando una storia di crescita e creando un legame con chiunque si sia mai sentito fuori posto. Il 24 gennaio 2025 la band ha pubblicato il singolo di debutto “Millennium Bug”, in cui il millennium bug diventa una metafora per descriversi come il bug del nuovo millennio, un glitch in una generazione a cui sentono di non appartenere.
Sabato 15 marzo, dalle 21:30
0331 Headroom
Gabriele Gasparotti + Antoine Caline + Ancestral Dusk
Ingresso 6€ alla porta, 6€ con ddp su Dice.
Bar, cucina e bookshop attivi dalle 18:00
Gabriele Gasparotti (@muga_muchu_morphing_theatre) é autore di musica elettroacustica composta con strumentazione analogica. Ha studiato composizione e musica elettronica al conservatorio Verdi di Milano con i Maestri Riccardo Sinigaglia e Giuseppe Giuliano e sintesi West Coast con Todd Barton, pioniere della musica eletrronica americana. Il suo primo album solista, Istantanee vol.1 (2020 - Dio Drone), è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico, dalla critica e da artisti come Iggor Cavalera (Sepultura) che lo ha definito tra i progetti piu interessanti della sperimentazione elettronica contemporanea.
Tropismi, il suo secondo album uscito a settembre per Dio Drone e Important Records (USA), contiene dieci composizioni mesmeriche in cui l'alchimista sonoro intesse magistralmente poliritmi e armonie del sintetizzatore Buchla, archi e pianoforte preparato che rieccheggiano Arvo Part, nastro magnetico e registrazioni ambientali dosati con eleganza con l’utilizzo di tecniche compositive classiche come il contrappunto, il canone inverso e la serialità, creando continue mutazioni di armonie in espansione.
Antoine Caline è un progetto sperimentale di musica elettronica, che mette in scena synth eterei, strumenti orchestrali, lunghi droni, suoni distorti e vari campioni che si intrecciano per creare paesaggi sonori immersivi.
Il progetto nasce nel 2023 con l'obiettivo di esplorare e avventurarsi nell'intimità dell'artista. Nel 2024 ha pubblicato "Pressure", il suo primo EP, sotto la etichetta discografica di Tokyo "Mizuha 罔 象" creata dal gruppo "Minna-no-kimochi". Il 14 febbraio 2025, ha pubblicato il singolo "Everything Without You" anticipando il suo album di debutto "Perfect Child" che sarà pubblicato il 28 febbraio da REAL LIVE.
Ancestral Dusk è un progetto di musica perimetrale.
Tutti gli album pubblicati da Ancestral Dusk ad oggi cercano di catturare l'essenza delle sensazioni provate in un particolare luogo e momento.
Cosa succede al Circolo?
22 MAR 25
Comrad + Crom Invasion
LIVE
23 MAR 25
Gagarin Matinée – Eilis Frawley (AU/GER)
LIVE
28 MAR 25
MATERIA OSCURA FEST w/ Bloom Mezzago e Black Inside
5 APR 25
Gotho + TBA
LIVE
11 APR 25
Pretty Lightning (GER) + TBA
LIVE
18 APR 25
Leita + meatware
LIVE
09-10-11 MAG 25
LINGUA COMUNE FEST
ESTATE 2025
INNESTI, FESTIVAL DELL’OUTDOOR